L'Online Learning Agreement deve essere compilato online sull’apposito sito (consulta la guida per la compilazione). Una volta completato, sarà firmato prima dallo studente, e successivamente dal coordinatore Erasmus+ dell’istituto ospitante. Prima di procedere, è opportuno verificare le materie da frequentare all’estero con il responsabile dell’istituzione ospitante.
Deve essere stipulato almeno tre settimane prima della partenza e non più di un mese prima. Il documento, firmato da voi e dal Direttore vi attribuisce lo status di studente Erasmus+. Dovrà includere i vostri dati personali; il Codice Erasmus e dati dell'istituto ospitante; le Date di inizio e fine mobilità previste, il codice IBAN del conto corrente intestato allo studente.
Appena arrivati, fatevi rilasciare dalla facoltà ospitante il Certificato di arrivo, tramite il MODELLO 9 che ufficializza l’inizio della mobilità. Se è firmato a mano, consegnate l’originale cartaceo all’International Office di ABAPA al vostro rientro; documenti digitali devono avere una firma digitale certificata. Prolungamento del periodo di mobilità : potete richiedere di prolungare il periodo di mobilità entro un mese dalla data prevista di fine mobilità. Il modulo è disponibile online nella sezione MODULISTICA ERASMUS.
Avrete la possibilità di fare un cambio per semestre al Learning Agreement, seguendo la stessa procedura iniziale. Contattate l’ufficio e inviate la proposta cambio Learning Agreement indicando chiaramente modifiche e motivazioni. Se accettate procedete al cambio del Learning Agreement utilizzando la piattaforma EWP per OLA.
Partecipa attivamente alle attività didattiche, incluse lezioni e iniziative previste nel Learning Agreement. Assicurati di conoscere i programmi e le modalità di valutazione. Verifica sempre esami e assignments, poiché la sola frequenza del corso non garantisce automaticamente il riconoscimento dei crediti agli studenti in mobilità.
L'istituzione ospitante rilascerà il certificato di fine mobilità , che conferma la durata della mobilità e dovrà validare il vostro MODELLO 9 con le medesime date e durata. Riceverete inoltre TRANSCRIPT OF RECORDS un documento con i voti e i crediti degli esami sostenuti all’estero. Consegnate la documentazione all’Ufficio Erasmus ABAPA in originale cartaceo o in versione digitale se firmato digitalmente.
La Commissione Europea vi invierà via email un sondaggio sulla vostra esperienza Erasmus+. Compilatelo con cura e attenzione e conservate una copia. Condividete con l'ufficio eventuali foto o documentazione prodotta durante la mobilità (eventi culturali, attrazioni, attività extracurriculari) per la promozione del programma.
La tua richiesta di conversione e riconoscimento accompagnata dalla documentazione di fine mobilità, si effettua tramite modulo formulario che indichi le discipline per le quali si richiede il riconoscimento indicando il relativo numero di crediti ed il voto conseguito.
Cut down the development time with drag-and-drop website builder. Drop the blocks into the page, edit content inline and publish - no technical skills required.
Cut down the development time with drag-and-drop website builder. Drop the blocks into the page, edit content inline and publish - no technical skills required.
Choose from the large selection pre-made blocks - full-screen intro, bootstrap carousel, slider, responsive image gallery with, parallax scrolling, sticky header and more.
Choose from the large selection pre-made blocks - full-screen intro, bootstrap carousel, slider, responsive image gallery with, parallax scrolling, sticky header and more.
Erasmus+ è il programma di apprendimento permanente dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della qualità dell’istruzione in Europa incentivando la cooperazione tra gli stati membri, ritenendo il confronto di esperienze imprescindibile per la crescita del sistema della formazione e dell’istruzione in Europa.
L’Erasmus+ coinvolge i Paesi membri dell’Unione Europea e sono inoltre inclusi tutti paesi terzi associati e aderenti al programma. Attraverso il programma Erasmus+ gli studenti dell’Accademia possono trascorrere un periodo di studio presso le Accademie/Università straniere comprese nell’elenco di sedi Partners ricevendo una borsa di mobilità.
Gli importi della borsa sono determinati annualmente e sono parametrati al costo della vita del paese ospitante pertanto soggetti a variazioni. Il periodo di mobilità ha, di norma, una durata compresa tra i 3 e i 10 mesi (preferibilmente di uno o due semestri).
La selezione viene indetta presso ABA.PA tramite bando mobilità per studio pubblicato e affisso nella sezione dedicata del sito istituzionale.
Concorrono all’assegnazione delle borse Erasmus tutti gli studenti che ne abbiano fatto regolarmente richiesta entro i termini del presente bando e che, avendone i requisiti, risultano inseriti nell’apposita graduatoria.
Gli studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Palermo che vogliano presentare domanda di candidatura per l’assegnazione di borse di studio Erasmus+ ai fini di studio devono:
- Presentare domanda di partecipazione nelle modalità previste dal bando, indicando l’ordine di preferenza tra le istituzioni disponibili, le lingue straniere conosciute, i corsi che lo studente intende frequentare all’estero o l’eventuale ulteriore attività di ricerca che si intende condurre finalizzata alla tesi finale.
- Allegare la documentazione richiesta ( modulo di candidatura, modulo di autocertificazione relativa al numero di esami sostenuti, curriculum vitae, book dei lavori in formato digitale, lettera di motivazione, copia di un documento di riconoscimento
- Sostenere un colloquio obbligatorio con apposita Commissione sulle motivazioni della scelta, la presentazione del book e la verifica delle competenze linguistiche - .
Una volta completata la selezione, l’ufficio Erasmus ABA.PA comunica alle sedi Partner il numero (previsionale, non definitivo) degli studenti nominati per la mobilità studio.
Le sedi ospitanti richiedono l’invio entro termini perentori da parte degli studenti in mobilità di apposito modulo di candidatura Erasmus+ per selezione (in formato digitale e/o cartaceo), curriculum vitae, lettera di motivazione, dossier/portfolio (in formato digitale o cartaceo) che illustri la documentazione artistica del candidato ( inclusa la conferma dell’autenticità del materiale ), eventuale piano di studi e certificato degli esami sostenuti.
Le procedure di selezione possono variare da sede a sede.
Il Learning Agreement (L.A.) è il documento principale che accompagna lo studente in mobilità internazionale. Esso viene compilato in ogni sua parte ad opera dell’Istituto di provenienza dello studente. In esso viene formulata la richiesta delle discipline col relativo numero di crediti da riconoscere al termine del periodo di mobilità.
La scelta delle attività formative da svolgere presso l’Istituto ospitante in sostituzione di quelle previste nel piano di studi originario, viene effettuata con la necessaria flessibilità, aprendo a possibili contenuti di novità, pur garantendo la piena coerenza delle attività formative svolte all’estero con gli obiettivi formativi del corso di appartenenza.
L’Accademia riconosce le attività formative svolte da propri studenti presso Istituti di Alta Formazione di paesi comunitari ed extra-comunitari, con i quali sia stato stipulato un accordo ufficiale di cooperazione e presso i quali esista un sistema di crediti riconducibile al sistema ECTS, acquisiti attraverso il superamento di una verifica dell’apprendimento valutata secondo la scala ECTS o comunque attraverso una tebella di equivalenza
Per il riconoscimento di periodi di studio all’estero e dei relativi crediti è indispensabile la presentazione di un attestato dei corsi svolti o dei titoli ottenuti, altrimenti detto Transcript of Records TOR. La richiesta è accompagnata dalla presentazione di modulo formulario che indichi le discipline per le quali si richiede il riconoscimento indicando il relativo numero di crediti ed il voto conseguito.
L' App Erasmus+ ti guiderà attraverso il tuo viaggio di mobilità e ti consentirà di trovare tutte le informazioni e i servizi pertinenti
per rendere il tuo scambio più arricchente e agevole.
Una piattaforma online che offre corsi di lingua gratuiti per aiutare gli studenti E+ a migliorare le loro competenze linguistiche prima e durante la mobilità.
L’importo mensile delle borse Erasmus+ per l'anno accademico 2024/2025 varia in relazione ai paesi destinatari e al relativo costo della vita.
PAESE OSPITANTE - IMPORTO MENSILE
GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) - IMPORTO MENSILE € 350,00
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia. Paesi terzi non associati al Programma della Regione 13: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano Paesi terzi non associati al Programma della Regione 14: Isole Fær Øer, Regno Unito, Svizzera
GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) IMPORTO MENSILE € 300,00
Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
GRUPPO 3 (costo della vita BASSO) IMPORTO MENSILE € 250,00 - € 300,00 *
Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria.
* aggiornamento importi call 2024
L'importo del contributo finale può variare in base agli aggiornamenti degli importi previsti dalle Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma dell'anno di riferimento per l'utilizzo dei fondi comunitari.
L' ammontare definitivo del contributo assegnato sarà riepilogato nell'accordo tra l'istituto e lo studente, che dovrà essere obbligatoriamente stipulato prima della partenza.
Gli studenti e neolaureati con minori opportunità in mobilità hanno accesso ai benefici del contributo finanziario integrativo. E’ così previsto un contributo integrativo e ulteriori contributi di viaggio previsti per mobilità green per gli studenti con minori opportunità quali:
• i partecipanti con problemi fisici, mentali e di salute certificati
• svantaggio economico sancito con ISEE
• differenze culturali es. individui provenienti da contesto migratorio e rifugiati, minoranze nazionali o etniche, persone con difficoltà di adattamento linguistico e di inclusione culturale ecc.
• gli studenti con figli minori
• gli studenti che lavorano
• gli studenti che sono atleti professionisti
• gli studenti orfani di almeno un genitore
• gli studenti figli di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
I partecipanti con minori opportunità riceveranno un contributo aggiuntivo pari a Euro 250,00 al mese.
Contributo per viaggio green: le studentesse e gli studenti che optino per mezzi di trasporto a basse emissioni (autobus, treno, car sharing , car pooling) per raggiungere la sede della mobilità, avranno diritto ai seguenti contributi aggiuntivi: a. €50,00 una tantum; b. fino a quattro giorni di sostegno individuale aggiuntivo per coprire i giorni necessari per l'andata e il ritorno, se pertinente. Il contributo verrà erogato una volta ultimata la mobilità e solo dietro la presentazione dei giustificativi di spesa (biglietti, titoli di viaggio ecc.) comprovanti il viaggio ecologico, la cui
ammissibilità sarà convalidata dall’ufficio Erasmus+.
Il contributo per le spese di viaggio si applica esclusivamente per Studenti in mobilità fisica di lunga durata che si recano in paesi terzi non associati al Programma delle Regioni 1-12;